Aktuelles auszubildende thumbnail

Fabian Brotmann (16) e Ivan Wittwer (16)

Due apprendisti raccontano.

Leggi tutto
Bulletin 6 cover it

Bollettino D nº 6 – 2023, La costruzione grezza

La costruzione grezza sarà portata a termine entro la fine del 2023: sei piani nell’arco di un anno. Oltre a costituire l’ossatura portante dell’edificio, formata da pilastri e solai, la struttura a scheletro in calcestruzzo rimarrà a faccia vista. I cassonisti e i betonieri hanno quindi una grande responsabilità, perché il loro lavoro rimarrà visibile e darà forma all’aspetto degli interni e quindi all’ambiente di lavoro dei futuri utenti.

Leggi tutto
Headerbild funkenflug

Prima della chiusura con bulloni volano scintille

Il 22 maggio 2023 si sono conclusi gli interventi di aggottamento delle acque di falda iniziati nella fase di realizzazione delle opere di ingegneria civile.

Leggi tutto
Aktuelles mit strategie richtung netto null thumbnail

Con strategia verso «zero emissioni nette»

La sostenibilità è diventata un’importante esigenza intergenerazionale. In questa parola si concentra come dovremmo convivere quale società e come dovremmo svolgere le attività economiche trattando con cura l’ambiente e le risorse. L’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica, committente dell’Edificio D, segue una procedura definita congiuntamente e sviluppata sotto la direzione di Vera Kämpfen.

Leggi tutto
Am joystick 65 meter ueber hoehe inhalt

A 65 metri di altezza con il joystick

Reto Schärer fa il gruista da 20 anni. Un’intervista su un posto di lavoro con vista, sull’onore professionale e sull’efficienza del suo stile di manovra.

Leggi tutto

+++ Costruzione grezza: vengono gettati in calcestruzzo i primi soffitti e le prime pareti del pianterreno +++

Grundsteinlegung gebaeude d thumbnail 3

Posata la prima pietra dell’edificio D

Nell’ambito di una cerimonia solenne, il 29 settembre 2022 è stata posata la prima pietra dell’edificio D del centro amministrativo in Guisanplatz a Berna. L’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL è solito portare avanti questa bella tradizione insieme ad esponenti del mondo politico, amministrativo, economico, ai residenti del quartiere e alle imprese coinvolte nel progetto. Entro il 2026 saranno create 1200 postazioni di lavoro d’ufficio flessibili. Il futuro utilizzatore dell’edificio sarà il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS.

Leggi tutto

Posa della prima pietra: qualche impressione. Un video di Andrin Pellet, mediamatico al terzo anno di apprendistato presso l’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL.

BBL D Bulletin No5 IT

Bollettino D nº 5 – 2022, Costruzione ed economicità

Per la specialista in sostenibilità, le persone addette al progetto architettonico, alla pianificazione e alla gestione dell’immobile, i futuri utenti dell’immobile o la committenza il concetto di economicità nell’edilizia non ha lo stesso significato. Le priorità cambiano a seconda della prospettiva e degli obiettivi specifici di ciascun settore.

Leggi tutto

Posata la prima pietra dell’edificio D

In einer feierlichen Zeremonie fand heute die Grundsteinlegung zum neuen Gebäude D des Verwaltungszentrum Guisanplatz in Bern statt. Das Bundesamt für Bauten und Logistik pflegt diese Bautradition zusammen mit geladenen Gästen aus Politik, Verwaltung, Wirtschaft, dem Quartier und den am Projekt beteiligten Unternehmen. Bis 2026 entstehen 1200 flexible Büroarbeitsplätze.

Leggi tutto
Die wenigsten wissen welche berufsmoeglichkeiten es gibt header 691x420px v2

«Pochissimi conoscono le opzioni di formazione professionale esistenti»

Tre classi della scuola Bethlehemacker di Berna visitano il cantiere in Guisanplatz 1. I sopralluoghi riservati alle scolaresche sono una nuova offerta che permette di scoprire il mondo dei mestieri nell’edilizia.

Leggi tutto
BBL D Bulletin No4 IT

Bollettino D n° 4 – 2022, Economia circolare

Dal 2016 l’ordinanza sul traffico di rifiuti (OTRif) promuove decisamente di più il riciclaggio. È dunque d’obbligo rendere circolare il settore dell’edilizia. Ciò significa che anche le condizioni quadro per il riciclaggio dei materiali stanno diventando sempre più rigide e precise. Il piano di smaltimento dei rifiuti derivanti dai lavori di smantellamento e di costruzione del nuovo edificio in Guisanplatz prevede alcune soluzioni sorprendenti.

Leggi tutto
Genau dafuer leben wir ansicht

«Questo è esattamente ciò per cui viviamo»

Stefano Corosiniti è assistente di cantiere da 25 anni. Si tratta di un compito gestionale che richiede conoscenze specialistiche, responsabilità dirigenziale e flessibilità. Una chiacchierata sul fascino dell’ingegneria civile speciale, sulle notti passate in bianco e la sua squadra.

Leggi tutto
10 aktuelles wie koennen wir bauen 2

«Come riusciamo a costruire ciò che intendiamo costruire?»

Claudia Moser e Christophe Sion sono gli ingegneri che in cantiere fungono da coordinatori tra l’ufficio di pianificazione e le imprese esecutrici dei lavori. Parliamo con loro di ciò che contraddistingue oggi l’ingegneria civile e dei loro obiettivi più importanti.

Leggi tutto
10 aktuelles geschichten die der boden erzaehlt

Le storie che racconta il sottosuolo

Un articolo ospite di Jürg Ryser in merito alla geologia e geotecnica, al sottosuolo e all’acqua di falda in Guisanplatz.

Leggi tutto
10 aktuelles d bulletin 3 it

Bollettino D n° 3 – 2021, lo scavo

Una lezione d’ingegneria civile speciale

Leggi tutto

+++ Procedono i lavori di delimitazione dello scavo +++

+++ La lastra del pavimento viene smantellata. I lavori causano notevoli emissioni foniche +++

+++ Fondazione su pali: l’équipe specializzata porrà in opera 173 pali in calcestruzzo a partire dal livello del piano interrato +++

08 aktuelles im dialog bleiben

È importante dialogare

Doris Däpp ha sviluppato il piano di gestione della viabilità esterna al cantiere. La sua attività quotidiana consiste ora nell’eseguire quello che lei definisce «piccoli affinamenti». L’intervista.

Leggi tutto
03 aktuelles d bulletin 2 it

Bollettino D n° 2 – 2021, Installazioni di cantiere

Tutto pronto

Leggi tutto

Smantellamen­to accurato

Per smantellare in modo sicuro gli specialisti adottano vari metodi. Qui un esempio del lavoro eseguito con il telone mobile.

Bonifica da sostanze nocive

Le travi lunghe 40 metri e tutti i relativi pilastri di sostegno dell’ex autorimessa devono essere tagliati per il trasporto. Si tratta di varie centinaia di metri di acciaio. Il problema: se la vernice protettiva contenente PCB viene riscaldata, per esempio con il cannello da taglio, si formano diossine e furani, due composti chimici altamente tossici. In origine si era previsto di sverniciare ogni metro d’acciaio per i 320 tagli, un lavoro pericoloso per gli operai. La situazione sul posto è stata pertanto rivalutata. Con il risultato che una gran parte delle travi in acciaio ha potuto essere tranciata con le cesoie. Laddove è stato ancora necessario operare dei tagli a caldo, gli specialisti in bonifica hanno sverniciato le zone in prossimità delle linee di taglio.

06 d bulletin 2 ein Gebaeude

Un edificio di cui presto rimarrà solo lo scheletro

Uomini in tute protettive: da otto settimane specialisti rimuovono acribicamente i materiali considerati pericolosi.

Leggi tutto

Costruire in modo sostenibile

L’UFCL inizia una serie di reportage di approfondimento. Sull’esempio del progetto Guisanplatz 1, seconda fase dei lavori, definisce regolarmente quali sono i criteri per un modo di costruire sostenibile, come rispettarli nelle attività quotidiane in cantiere e dove esistono dei margini per l’innovazione. Si trovano informazioni anche qui.

08 aktuelles es ist eingerichtet

Tutto pronto

Sono parti visibili e tangibili delle installazioni di cantiere soprattutto la pianificazione dei trasporti e le complesse misure di protezione da tutto ciò che accompagna ogni cantiere: rumore e sporco.

Leggi tutto

Separazione dei detriti da demolizione

I materiali risultanti dallo smantellamento dell’ex autorimessa vengono separati accuratamente. Lavoro minuzioso eseguito con grandi macchinari.

06 d bulletin 2 fuer mensch und umwelt impressionen 1

Per l’uomo e l’ambiente

A causa della densità abitativa nel vicinato, la committenza ha deciso di erigere per questo cantiere una parete alta fino a 3,50 m realizzata in legno massiccio non trattato e biodegradabile proveniente dalla Svizzera.

Leggi tutto
00 home d bulletin 1 it

Bollettino D n° 1 – 2021, Bonifica da sostanze nocive

Chirurgi edili all’opera

Leggi tutto

Inizio della seconda fase dei lavori di ampliamento del centro amministrativo in Guisanplatz a Berna

Nel gennaio del 2021 vengono messe in atto le misure necessarie per la costruzione di un ulteriore edificio, adibito ad uffici, del centro amministrativo della Confederazione in Guisanplatz. I futuri utenti sono alcune unità amministrative del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS).

Leggi tutto

Presentata la domanda di costruzione per la seconda fase dei lavori di ampliamento in Guisanplatz a Berna

L’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL) ha presentato all’ispettorato edilizio della Città di Berna la domanda ordinaria di costruzione concernente il progetto parziale 2 «Edilizia» per il Centro amministrativo in Guisanplatz. La domanda generale di costruzione per questa seconda fase dei lavori di ampliamento è stata approvata nel 2018 con decisione passata in giudicato.

Leggi tutto

+++ Il Consiglio nazionale ha approvato il credito di costruzione per un totale di 130 milioni di franchi +++

Prosegue la riconversione del sito del vecchio arsenale

La seconda tappa dei lavori di costruzione del centro amministrativo della Confederazione in Guisanplatz 1 è in fase di preparazione. Nei prossimi giorni verrà richiesto il permesso di demolire i garage nel sito del vecchio arsenale.

Leggi tutto